IL MAL DI SCHIENA: CAUSE E RIMEDI
I dolori alla schiena sono un disturbo abbastanza frequente che colpisce sia uomini che donne.
L'affezione dolorosa nota come “mal di schiena” e più scientificamente come dorso-patia
Ultima modifica il Martedì, 17 Marzo 2015 16:18
Visite: 11022
I 4 Elementi base del trattamento Ayurvedico
Charak Samhita Sutrasthan 9
Il 9 ° capitolo della Sutrasthana di Charaka Samhita spiega in breve per quanto riguarda i 4 elementi fondamentali del trattamento ayurvedico. Questo capitolo si chiama “ Khuddaka Chatushpada Adhyaya”. Questi quattro elementi sono essenziali per realizzare lo scopo del trattamento.
Ultima modifica il Mercoledì, 11 Febbraio 2015 21:19
Visite: 3604
Consigli per l'autunno
RUTUCHARYA: LO STILE DI VITA STAGIONALE SECONDO L’AYURVEDA
CONSIGLI PER RIMANERE IN SALUTE
L’Ayurveda (dal sanscrito Ayur: longevità; Veda: conoscenza, consapevolezza – la “Consapevolezza della Longevità”], medicina tradizionale indiana, aiuta l’uomo a conservare al meglio la vita ed il più a lungo possibile, con un approccio che oggi definiremmo complessivo o “Olistico” perché Preventivo oltre che Curativo.
Ultima modifica il Mercoledì, 11 Febbraio 2015 21:19
Visite: 5036
Massaggio ABHYANGAM
“Il massaggio è estremamente utile per la pelle perché vata predomina nell’organo del senso tattile, che è posto nella pelle.. Come una brocca, un [sacco] di pelle secca, l’asse della ruota di un carro diventano forti e resistenti se li si unge con olio, cosi con il massaggio con olio si fortifica il corpo dell’uomo.. Il corpo di chi pratica regolarmente il massaggio con l’olio, anche se viene ferito o sottoposto a grandi fatiche, non è molto provato. E’ liscio, morbido, sodo e incantevole. Praticando con regolarità il massaggio vengono respinti gli attacchi dell’invecchiamento. L’uso dell’olio sopra il corpo elimina i cattivi odori, cura la pesantezza, toglie la sonnolenza che è sgradevole e toglie la sgradevolezza del sudore.”
Ca. Su. V, 85-93
Ultima modifica il Mercoledì, 11 Febbraio 2015 21:19
Visite: 5494
LO STRESS TI STRESSA?
La vita moderna è piena di problemi: preoccupazioni, scadenze, frustrazioni, richieste. Per molte persone, lo stress è così comune che è diventato un modo di vivere. Lo stress non è sempre male. In piccole dosi, può aiutare a svolgere sotto pressione e motivare a fare del tuo meglio. Ma quando si è costantemente “in modalità di emergenza”, sono la mente e il corpo a pagarne il prezzo.
È possibile proteggersi riconoscendo i segni ed i sintomi dello stress in modo da prendere le misure necessarie per ridurre gli effetti nocivi.
Ultima modifica il Mercoledì, 11 Febbraio 2015 21:19
Visite: 4738